News

Confcommercio della provincia di Cuneo incontra l’Assessore regionale Marco Gallo

Chiapella, “illustrate le necessità di intervento a sostegno delle piccole e medie imprese”.

Il Consiglio dei Ministri rinvia l'esame del DDL carburanti per approfondimenti sulle criticità emerse e sottolineate, ripetutamente, dalla Categoria ed ignorate dal MIMIT

Uno spiraglio per riprendere a ragionare ed approdare ad una riforma condivisa da tutto il settore

Confcommercio della provincia di Cuneo incontra il Prefetto Mariano Savastano

Chiapella, “illustrata la struttura associativa e le necessità delle categorie rappresentate”.

Saldi, a luglio vendite -8,1%. Federmoda: “Serve un cambio di passo per sostenere chi resiste, anima le città e dà lavoro. Al Ministro Urso tre proposte”

Tavolo della Moda: Federazione Moda Italia lancia l'allarme. Se chiudono i negozi rischia tutta la filiera

Gianni Gallo presidente del Sindacato Macellai tradizionali Federcarni Confcommercio della provincia di Cuneo, vicario Gianni Spada di Demonte, nuovo vice Antonio Spertino di Saluzzo

Gallo, “far crescere la consapevolezza che l’esperienza e la professionalità del Macellaio tradizionale sono il valore aggiunto al prestigio della carne di qualità”

Voglia di negozi di vicinato che rafforzano le comunità locali

Chiapella, “contrasto alla desertificazione commerciale, sostegno alla riqualificazione urbana, freno alla concorrenza sleale dell’online”

Confcommercio su riapertura tratte ferroviarie incontra Arenaways

Chiapella, “sostegno per lo sviluppo della mobilità provinciale”

Confcommercio provinciale e Terziario Donna sul ruolo della Giustizia nella tutela delle Donne

Quinta tappa del progetto "Sii Cambiamento" a Mondovì

Confcommercio per Cuneo Capitale italiana del Libro 2025

Chiapella e Ricchiardi, “sostegno convinto per lo sviluppo culturale del Territorio”

Saldi estivi 2024 da sabato 6 luglio. Ricchiardi, “Il cliente trova nei negozi di vicinato assistenza e consulenza quotidiana”.

Chiapella, “L’applicazione del Codice del Consumo permette di eliminare sacche di illegalità e riequilibrio nei rapporti di forza in un mercato che non può restare senza regole”