Librerie protagoniste del Futuro

Librerie protagoniste del Futuro

Ad Alghero l'83ma Assemblea di Ali-Confcommercio

“Le librerie non sono il problema. Sono la risposta. Per questo con forza chiediamo più attenzione al mondo editoriale e alle istituzioni”. È con questo messaggio che si è aperta ad Alghero l’83ª Assemblea di Ali, l’Associazione Librai Italiani aderente a Confcommercio, in un momento cruciale per il settore.

“Il momento è purtroppo preoccupante – dichiara Ali-Confcommercio - dato che veniamo da un 2024 complesso e dai primi 5 mesi del 2025 di sensibile flessione, particolarmente accentuata per le librerie universitarie. Quello che chiediamo a editori e istituzioni è: un contratto di servizio con i distributori, un fondo rotativo per nuove aperture, la revisione del tax credit per le librerie, la stabilizzazione del fondo biblioteche e la revisione delle carte cultura, e la detrazione fiscale dei libri così come di tutti i consumi culturali”.

Da un’anticipazione del nostro osservatorio che presenteremo il prossimo mese di luglio – conclude Ali-Confcommercio - emerge che le librerie comunque reggono e anzi dopo anni di forte contrazione, nel 2015 si era toccato il punto più basso con – 396 imprese rispetto al 2012, nel 2023 si conferma il recupero con +212 rispetto al 2015 e + 11 rispetto al 2022“.

L’Assemblea segna anche l’avvio del programma per l’80° anniversario dell’Associazione che culminerà nel 2026 con tutta una serie di appuntamenti e eventi tra i quali il 19-20 aprile il convegno mondiale del librai a Verona organizzato da Eibf, la Federazione europea dei librai, in collaborazione con Ali.