Fnaarc

Fnaarc

Federazione Nazionale Associazioni Agenti e Rappresentanti di Commercio

La F.N.A.A.R.C. (Federazione Nazionale Associazioni Agenti e Rappresentanti di Commercio) è l’organizzazione di categoria degli agenti e rappresentanti di commercio più rappresentativa, apolitica, fondata nel 1945, che comprende 108 associazioni territoriali e 6 di settore merceologico.

Grazie agli oltre 50.000 Agenti di Commercio iscritti alla F.N.A.A.R.C. in tutta Italia e regolarmente certificati, questa organizzazione rappresenta autorevolmente tutta la categoria presso le autorità politiche, amministrative ed economiche.

La F.N.A.A.R.C. aderisce alla CONFCOMMERCIO (Confederazione Generale Italiana del Commercio, del Turismo e dei Servizi) e realizza gli Accordi Economici Collettivi, che regolano i rapporti tra le aziende preponenti e gli agenti di commercio. 

Consiglio direttivo
Arcangelo Galante Presidente
Guido Giorgis Consigliere
Gianluca Vacca Consigliere
Cristiana Pautassi Consigliere
Pietro Beccaria Consigliere
Domenico Macrì Consigliere
Claudio Giraudo Consigliere

Enasarco: grande vittoria delle Parti Sociali firmatarie degli Accordi Economici

Il CdA della Fondazione delibera di sbloccare 450 milioni di euro a sostegno della Categoria in crisi.

Per far fronte al difficilissimo momento congiunturale nel quale versa la Categoria degli Agenti di Commercio, dei Consulenti finanziari e degli Agenti creditizi, le Associazioni di Categoria
maggiormente rappresentative degli Agenti: Fnaarc, Usarci, Fisascat Cisl, UilTucs e Ugl Terziario e delle Mandanti: Confcommercio, Confindustria, Confcooperative, Confartigianato, Confapi, CNA, Casartigiani, CLAAI hanno sottoscritto – con grande senso di responsabilità - uno specifico accordo finalizzato allo sblocco, fino ad un massimo del 30%, del Firr accantonato presso l’Enasarco, erogabile in tre trances, a chi riterrà di fare richiesta.
Alla sottoscrizione dello storico accordo non hanno partecipato Confesercenti, Fiarc, Anasf e Federagenti, Associazioni componenti la lista “Fare Presto”.

L’importantissimo accordo è stato recepito dal Consiglio di Amministrazione Enasarco nella riunione del 9 giugno 2020 con il voto contrario dei Consiglieri Mei, Triolo, Gaburro, Ricci e Marcianò, quest’ultimo Presidente dell’Associazione Fiarc che nonostante il voto contrario al provvedimento aveva mandato comunicazione alla Fondazione richiedendo anche per l’Organizzazione dallo stesso presieduta di aderire all’accordo Firr.

La delibera del Consiglio di Amministrazione Enasarco recepisce integralmente l’accordo delle Parti Sociali dando il via ad un primo stanziamento del 10% del Firr accantonato sui singoli conti degli Agenti di commercio per un controvalore di circa 150 milioni di euro, mentre il restante 20% potrà essere liquidato, con ulteriori future delibere del CdA, in rate successive coerentemente con la sostenibilità economica e finanziaria della Fondazione.

Nel medesimo Consiglio di Amministrazione sono state esaminate e successivamente cassate dagli Uffici e dagli Attuari della Fondazione tutte le proposte presentate dai Consiglieri Mei, Triolo, Gaburro, Ricci e Marcianò, rispettivamente rappresentanti di Anasf, Confesercenti, Federagenti e Fiarc, in quanto dette proposte se approvate avrebbero creato un serio pregiudizio sia al futuro delle pensioni che dell’Enasarco stesso.

News

Celebrata a Cuneo l’ottava edizione della Giornata nazionale “Legalità ci piace!” in collegamento streaming con Confcommercio nazionale

Chiapella, “Occorre porre attenzione alle istanze delle imprese, la pandemia, la crisi di liquidità e la stagnazione dei consumi rischiano di esporre gli imprenditori a fenomeni criminali

Covid emergenza continua, nuove restrizioni e mancanza di sostegni, Fnaarc-Confcommercio lancia l’allarme per gli agenti di commercio

Impossibilità di operare e programmare, ristori insufficienti e ulteriore aumento dei costi (come la benzina) sono tra le difficoltà più importanti

La burocrazia blocca l’anticipo del trattamento di fine rapporto (Firr) agli agenti di commercio

La denuncia del presidente di Fnaarc-Confcommercio della provincia di Cuneo: "Non perdiamo altro tempo"

Fnaarc-Confcommercio, Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs, Ugl Terziario e Usarci: molti agenti di commercio ancora esclusi dal Ristori quater

Chiesto un nuovo confronto con il Governo. Va superata la logica dei codici Ateco ed occorre dare un sostegno a tutti gli agenti che in un periodo ampio hanno subito perdite

Agenti di commercio nel Ristori quater. Fnaarc: ma molti operatori sono ancora esclusi

Chiediamo un nuovo confronto con il Governo. Dobbiamo superare la logica dei codici Ateco e dare un sostegno a tutti gli agenti che in un periodo ampio hanno subito perdite.